Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
La fidanzata di papà (2008)
Copertina Attore
Massimo Boldi Massimo Bondi
Simona Ventura Angela
Bruno Arena American policeman A
Alessandra Barzaghi Jenny
Rafaella Biscayn-Debest Wedding Guest
Kourtney Brown Gay Butler
Natalia Bush Gloria
Elisabetta Canalis Felicity
Max Cavallari American policeman B
Loredana De Nardis Lara Bondi
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Enrico Oldoini
Produttore Bruno Altissimi; Fabio Boldi
Autore Sergio Cosentino; Paolo Costella
Lingua Italiano
Durata 92 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 2.6
Trama
Barbara e Matteo sono italiani innamorati a Miami, dove gestiscono un ristorante e aspettano un bambino. Alla vigilia del lieto evento piombano nelle loro vite i rispettivi e ingombranti genitori, ansiosi di diventare nonni e di accogliere il nipotino. Massimo, padre di Matteo, gestisce un albergo a Cortina, vive nel ricordo della moglie perduta e ama in segreto la Luminosa direttrice dell'"Ancora". Angela, madre di Barbara, vive a New York, è proprietaria di una catena di ristoranti e felicemente separata da un marito siciliano. I preparativi fervono quando all'aeroporto Barbara è colta da doglie e condotta in ospedale per dare alla luce il suo bambino nero. Matteo avvilito e persuaso del tradimento di Barbara, scappa con una ex fiamma. Ci penserà mamma Angela a svelare l'arcano e la sua one night stand con Mr. Obama.
Coppia ricomposta, nozze celebrate, figli maschi e neri. Nascosto com'è tra marchi, brand, sponsor in bella evidenza con bellone e veline, si cerca con fatica uno straccio di film. Enrico Oldoini, tornato all'attività natalizia e vacanziera dopo quindici anni di inoperosità, sviluppa un'idea di Massimo Boldi e produce una commedia greve di stanza a Miami. L'assenza di buon gusto e di buon senso è tale che è anche inutile criminalizzare. La fidanzata di papà è piuttosto un oggetto perfetto per indagare l'attuale assetto mediale italiano.
È arduo rinvenire nel film di Oldoini qualcosa che non si sia visto la sera prima sul piccolo schermo in una ricerca disperata di effimere strizzate d'occhio all'attualità catodica: mezze figure dimesse dalla tv e rottamate dai reality show, conduttrici e inviate di programmi sportivi (e musicali) disadattate e adattate al cinema. C'è l'Isola e il Fattore x, Quelli che il calcio e quelli di Mai dire martedì, Colorado e Zelig, Carabinieri e Ris, Don Matteo e Cicloni in famiglia. A mancare è il cinema. Il cinema, nella vacanza prenatal ed esotica della famiglia Bondi/Boldi, proprio non c'è e il passaggio in sala è un atto dovuto prima della più appropriata ricollocazione dentro l'arena televisiva. Lo spettatore assiste allora a fruste risorse mimiche, a equivoci verbali e a frizzi e lazzi già ampiamente visti e rodati, quasi un album di famiglia: dai veterani Boldi e Frassica, ai classici Salvi, Izzo e Fichi d'India fino ad arrivare a nuove figure comiche prontamente metabolizzate, come la zelighiana siciliana Teresa Mannino. Ma nel barile c'è ancora da scavare e allora si esibiscono con sussiego citazioni, da A qualcuno piace caldo a Tootsie, effetti speciali antidiluviani (i trasparenti di New York dietro la scrivania della Ventura) e un immaginario obsoleto alla ricerca di un racconto che non proceda per mero accostamento. L'esibizione di un'insensatezza così vertiginosa trova il suo clou nella rivelazione della Ventura, amante dell'incarnazione americana del nuovo sogno americano. Cercare la satira di costume e qualche buona risata è semplicemente inutile.
Dettagli personali
Visto
Indice 3516
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 10/09/2012
Posizione T4-CommItaliane
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1