Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
|
Copertina |
Attore |
|
Gian Maria Volonté |
Il Dottore - former head of homicide squad
|
Florinda Bolkan |
Augusta Terzi
|
Gianni Santuccio |
Questore
|
Orazio Orlando |
Brigadiere Biglia
|
Sergio Tramonti |
Antonio Pace
|
Arturo Dominici |
Mangani
|
Aldo Rendine |
Nicola Panunzio
|
Massimo Foschi |
Terzi - Augusta's Husband
|
Aleka Paizi |
Inspector's Maid
|
Vittorio Duse |
Canes
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Crimine; Drammatico |
Regista |
Elio Petri |
Produttore |
Marina Cicogna; Daniele Senatore |
Autore |
Elio Petri; Ugo Pirro |
|
Lingua |
Italiano |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.9 |
|
Trama |
Il capo della Squadra Omicidi di Roma taglia la gola di Augusta Terzi, sua masochista amante, e semina volutamente tracce e indizi su sé stesso per dimostrare che, come garante della Legge e rappresentante del Potere, è al di sopra di ogni sospetto. Uscito indenne dalle indagini, si autoaccusa. Invenzione alla Borges (con rimandi a Kafka) per il 1° film italiano sulla polizia con una prova di alto istrionismo del 36enne Volonté. Opera sessantottina in chiave grottesca che si presta a una lettura su 3 piani: 1) denuncia della violenza e del prepotere poliziesco; 2) analisi del patologico protagonista e del suo rapporto con Augusta a colpi di flashback, che si esaspera quando lei si sottrae al ruolo passivo nel loro gioco sadomasochistico; 3) analisi della classe media, soprattutto centro-meridionale, su cui si basa la burocrazia statale, incarnata nel “dottore” che, non a caso, all'inizio passa al comando della Squadra Politica, a suggerire la spinta verso uno Stato autoritario (fascista?) voluta dal Potere. Scritto da Petri con Ugo Pirro, si avvale di una suggestiva costruzione narrativa all'americana, affidata a contributi tecnici di prim'ordine: fotografia (Luigi Kuveiller), montaggio stretto (Ruggero Mastroianni), musica funzionale (Ennio Morricone). Ottima la Bolkan. Nella parte finale s'ingolfa per la smania programmatica di spiegare troppo e stimolare la contraddittoria partecipazione emotiva dell'antipatia/simpatia per il protagonista. Premiato a Cannes, Oscar 1970 per il film straniero. 3 Nastri d'argento 1971 (regia, soggetto originale, Volonté). Reperibile in DVD. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
2804 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T4-Dram-Italiani |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|