La fiamma del peccato (1944)
|
Copertina |
Attore |
|
Fred MacMurray |
Walter Neff
|
Barbara Stanwyck |
Phyllis Dietrichson
|
Edward G. Robinson |
Barton Keyes
|
Porter Hall |
Mr. Jackson
|
Jean Heather |
Lola Dietrichson
|
Tom Powers |
Mr. Dietrichson
|
Byron Barr |
Nino Zachetti
|
Richard Gaines |
Edward S. Norton, Jr.
|
Fortunio Bonanova |
Sam Garlopis
|
John Philliber |
Joe Peters
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Crimine; Thriller |
Regista |
Billy Wilder |
Produttore |
Buddy G. DeSylva; Joseph Sistrom |
Autore |
Billy Wilder; Raymond Chandler |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
106 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
8.6 |
|
Trama |
La fiamma del peccato, con la sua cupa ambientazione urbana, è sicuramente uno dei film più rappresentativi del cinema noir. Sceneggiato da Raymond Chandler e tratto da un racconto di James Cain, il primo noir americano di Wilder si caratterizza per la predilezione per gli interni, per i netti contrasti tra ombra e luce, per la ricostruzione in studio degli esterni e per l'intensa caratterizzazione dei personaggi, a cominciare dalla perfida 'dark lady' Barbara Stanwyck con sensuale catenella alla caviglia, divenuta in breve oggetto di culto. L'assicuratore Walter Neff (Fred MacMurray) conosce Phyllis Dietrichson (Barbara Stanwyck), moglie di un cliente, la cui sensualità lo affascinerà a tal punto da farlo diventare prima il suo amante e poi complice nell'assassinio di suo marito. Dopo aver stipulato un'assicurazione sulla sua vita, i due mettono a punto un piano per ricevere il doppio dell'indennizzo (da qui il titolo originale, Double Indemnity) in caso di morte avvenuta in circostanze rare. Per ottenere la somma decidono prima di assassinare l'uomo in macchina, e di gettarlo in seguito sui binari, facendo così credere che la sua morte sia dovuta ad una caduta dal treno. Ma il piano troverà un ostacolo insormontabile: Walter verrà infatti smascherato dal suo grande amico e collega Barton Keyes (Edward G. Robinson)… Ambientato a Los Angeles, strutturato a flashback come il successivo Viale del tramonto, sempre di Wilder, quasi tutto il film si svolge di notte, con dialoghi scarni ed asciutti, che contribuiscono a incalzare il ritmo serrato della vicenda fino alla tragica conclusione.
|
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
3214 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Thriller |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|