Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
La battaglia dei tre regni - Parte 1 (2008)
Copertina Attore
Tony Leung Chiu Wai Zhou Yu
Takeshi Kaneshiro Zhuge Liang
Fengyi Zhang Cao Cao
Chen Chang Sun Quan
Wei Zhao Sun Shangxiang
Jun Hu Zhao Yun
Shidô Nakamura Gan Xing
Chiling Lin Xiao Qiao
Yong You Liu Bei
Yong Hou Lu Su
Dettagli del film
Genere Avventura ; Azione; Drammatico; Guerra; Storico
Regista John Woo
Produttore Terence Chang; Zilong Guo
Autore John Woo; Khan Chan
Lingua Italiano
Durata 148 min.
Nazione China
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.3
Trama
III secolo d.C.: il primo ministro Cao Cao muove guerra ai regni del sud della Cina per annetterli all'Impero: questi dovranno unire le loro forze per resistere all'invasore. Sembra che John Woo se ne sia stato assiso su un trono ad osservare una sequela di colleghi (Zhang Yimou, Chen Kaige, Ang Lee, Feng Xiaogang, Ching Siu-tung) che si cimentavano con wu xia pian sempre più imponenti e spettacolari prima di scendere in campo e rimettere ordine nelle gerarchie.
Woo torna a casa, dopo le luci e le ombre di una lunga trasferta hollywoodiana – che in fondo di film davvero destinato a restare, all'altezza dei suoi migliori, ci ha regalato solo Face Off - e lo fa da leader indiscusso.
Il romanzo dei tre regni è uno dei testi fondamentali dell'epos cinese e Woo lo affronta senza badare a spese – ottanta milioni di dollari fanno del film la produzione più costosa della storia del cinema cinese – e cercando di convogliare nel kolossal tutte le sfaccettature di uno stile peculiare, a volte discusso, ma senza dubbio unico. L'edizione internazionale è molto più corta di quella di quasi quattro ore uscita in Cina, ma i pur abbondanti tagli non snaturano il senso profondo dell'opera.
Storia di (super)uomini, di amicizie virili che nascono e si consolidano in breve tempo, eccessi affrontati senza alcun timore (lo zoom per evidenziare i timori dell'Imperatore), i consueti omaggi a Sergio Leone – fino alla goccia d'acqua che indica la direzione del vento - e a John Ford. Ma soprattutto coreografie action (supportate dalla perizia di Corey Yuen) in cui far emergere il dinamismo boccioniano degli eroi e scene di battaglia girate con una perizia e un amore per il dettaglio come non se ne vedevano dal Bondarciuk di Waterloo.
Testuggini da De bello gallico, specchi ustori memori di Archimede, assalti navali degni della flotta ateniese che imbriglia l'Impero di Serse: ovvero il John Woo che da sempre ama iniettare elementi dell'Occidente in un corpus che rimane, e non potrebbe essere altrimenti, figlio dell'Oriente. L'interpretazione dei quattro elementi fondamentali e della loro mutevole natura – uno dei topoi wu xia per antonomasia, da King Hu in poi – gioca un ruolo chiave nell'esito della battaglia, sancendo il trionfo dell'umanità capace di convivere con il mondo circostante e la sua bellezza sulla macchina mortifera del potere e della sopraffazione. E se gli effetti digitali non sempre sono all'altezza, è il fattore umano a colmare ogni lacuna. Anche in virtù di un casting all stars capace di rimettere fianco a fianco Takeshi Kaneshiro e Tony Leung, i due poliziotti innamorati di Hong Kong Express, rispettivamente nella parte dello stratega Zhuge Liang e del vicerè Zhou Yu.
Micidiali in guerra, ma che ad essa ricorrono solo per preservare i piaceri della vita, dell'amore, dell'arte e della natura dalla tirannia violenta dell'usurpatore Cao Cao; uomini che parlano per mezzo della musica o che leggono il futuro nelle nuvole, che combattono ma che pensano solo alla fine della guerra. Si vis pacem para bellum, ancora una volta.
Dettagli personali
Visto No
Indice 3315
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Storici
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1