Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il giovane Montalbano-01-La prima indagine di Montalbano (2012)
Copertina Attore
Michele Riondino Salvo Montalbano
Andrea Tidona Carmine Fazio
Fabrizio Pizzuto Catarella
Alessio Piazza Paternò
Maurilio Leto Gallo
Adriano Chiaramida Padre di Montalbano
Beniamino Marcone Giuseppe Fazio
Alessandro Giuggioli Munno
Carmelo Galati Nicolò Zito
Massimo De Rossi Alabiso
Dettagli del film
Genere Crimine; Thriller
Lingua Italiano
Durata 110 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.3
Trama
Siamo nell'autunno del 1990. Salvo Montalbano è vice commissario in un paese siciliano di montagna, ed è fidanzato con Mery, un’insegnante che lavora a Catania e che lo raggiunge per il fine settimana. Salvo le vuole molto bene, ma è spesso a disagio quando la ragazza comincia a parlare di matrimonio o di convivenza. Ottenuta la promozione a commissario, viene trasferito a Vigata, città in cui vive il padre con cui non è in buoni rapporti. Arrivato al suo nuovo commissariato, Montalbano conosce gli agenti con cui lavorerà, compreso Carmine Fazio, che lo aiuta ad inserirsi nel nuovo ambiente; al suo fianco c'è anche il giovane Agatino Catarella. La prima indagine del giovane Montalbano riguarda l'omicidio di Casio Alletto, un mezzo delinquente con alcuni precedenti per furto di bestiame. Le accuse ricadono sul pastore Tano Boruso, ma Montalbano capisce subito che il vero colpevole non è lui. Intanto Salvo risolve il caso di Viola Monaco, che ha architettato un piano per vendicarsi dell'uomo che in passato l'ha violentata; Salvo riesce a fermarla e al tempo stesso anche a catturare il colpevole.
- - -
Nell’autunno del 1990, Salvo Montalbano è un giovane vicecommissario in servizio a Mascalippa, uno sperduto paese di montagna della Sicilia più segreta. Il suo superiore è Libero Sanfilippo, un commissario saggio ed esperto, che gli insegna come muoversi nelle indagini più intricate. Ma il carattere di Montalbano, insofferente alle regole e attento più all'umanità delle persone che alle apparenze, si manifesta già in questo suo periodo di apprendistato, come nell’indagine sull’omicidio di Casio Alletto, un mezzo delinquente con precedenti per furto di bestiame.
Il giovane vicecommissario è fidanzato con Mery, un'insegnante che lavora a Catania e che lo raggiunge per il fine settimana. Salvo le vuole molto bene, ma è a disagio quando la ragazza vorrebbe dare alla loro relazione l'aspetto di un matrimonio, o perlomeno di una convivenza. Ed è proprio Mery che, grazie a uno zio che lavora al ministero, rivela a Salvo la sua prossima destinazione: commissario capo a Vigata. Per Montalbano si tratta di un ritorno, dal momento che proprio a Vigata, città di mare in provincia di Montelusa, il giovane commissario ha passato l'infanzia dopo la morte della madre. E a Vigata vive ancora il padre di Montalbano, con cui Salvo non sembra avere un buon rapporto. Però Vigata è sul mare, e questo è sufficiente per riempire di gioia l'animo del commissario.
Lì vede anche una casa sul mare che gli piacerebbe affittare, ma Mery lo dissuade: chissà quanto costerà. Montalbano ci lascia il cuore, in quella casa, e per il momento si adatta nella foresteria del nuovo commissariato. Qui fa la conoscenza di Carmine Fazio, un esperto agente che gli è di grande aiuto e trova quella famiglia che forse non ha mai avuto. E trova anche un fratello minore di cui il questore gli chiede di occuparsi: Agatino Catarella, un poliziotto rimasto orfano, dall’animo semplice. Catarella si rivela subito estremamente grato al commissario che, sorvolando su certi suoi problemi con la comprensione dei nomi, lo prende sotto la sua protezione e gli assegna il delicato di centralinista del commissariato.
In poco tempo, Montalbano è riuscito a risolvere il caso dell’omicidio Alletto a Mascalippa, scagionando il pastore Borruso e trovando il colpevole, e al tempo stesso ha avuto il suo battesimo del fuoco a Vigata: sventa il piano di una ragazza, Viola, che voleva punire il malvivente che l’aveva violentata, ma al tempo stesso fa in modo di arrestare il responsabile della violenza.
È nato il Montalbano che conosciamo: il poliziotto capace di inventarsi mille modi, non sempre ortodossi, per assicurare alla giustizia i colpevoli
Dettagli personali
Visto No
Indice 3332
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-TV
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1