Il fantasma dell'opera (2004)
|
Copertina |
Attore |
|
Gerard Butler |
The Phantom
|
Emmy Rossum |
Christine
|
Patrick Wilson |
Raoul
|
Miranda Richardson |
Madame Giry
|
Minnie Driver |
Carlotta
|
Ciarán Hinds |
Firmin
|
Simon Callow |
Andre
|
Victor McGuire |
Piangi
|
Jennifer Ellison |
Meg Giry
|
Murray Melvin |
Reyer
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Musical; Thriller |
Regista |
Joel Schumacher |
Produttore |
Jeff Abberley; Julia Blackman |
Autore |
Gaston Leroux; Andrew Lloyd Webber |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
143 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.1 |
|
Trama |
Una tappa fissa per chi va in gita a Londra è una serata in compagnia de "Il Fantasma dell'Opera", un musical che va in scena da 18 anni ininterrottamente all'Her Majesty Theatre, oltre ad aver viaggiato nei teatri di mezzo mondo. Andrew Lloyd Webber, autore del musical, oltre che compositore delle musiche, è artefice anche di questa trasposizione su pellicola, con la complicità di un vero specialista come Joel Schumacher. Eppure, va detto che la regia del newyorkese è pressoché ininfluente nell'economia di un film che non riesce a decidere se restare teatro o diventare cinema. La storia è nota, tante sono state le versioni tratte dall'omonimo romanzo di Leroux, e il Fantasma protagonista è diventato nel tempo una vera icona: al Teatro dell'Opera la grande musica va in scena, sotto la direzione di un misterioso burattinaio, il Fantasma dell'Opera, geniale musicista che vive nei sotterranei del teatro. Quando Christine, la sua favorita, debutta fortuitamente come Prima Donna, il giovane e bel Visconte de Chagny, neo proprietario del teatro si innamora di lei, ricambiato. La rabbia e la gelosia del Fantasma avranno conseguenze funeste. La messinscena è certamente suggestiva: memorabile la scena iniziale in cui il bianco e nero del presente si trasforma nel brillante colore del ricordo dei fasti dell'Opera, con la polvere, le ragnatele e il grigiore spazzate via dal vento della memoria del Visconte. Scena che peraltro avviene davvero nella versione teatrale, riuscendo ancor più suggestiva. Questo il limite che accompagna tutto il film (se è lecito chiamarlo così): sul grande schermo vediamo svanire il fascino dell'esperienza "live" del teatro, ma non arriva mai, di contrasto, la sensazione di star vedendo vero cinema. Tempi estenuanti e attori che sono macchiette (sullo schermo, non al teatro), rendono questo Fantasma dell'Opera un prodotto appetibile solo per chi ama follemente le musiche di Webber o per chi vuol rinverdire il ricordo del musical già visto a teatro. Nell'aria un pungente odore di bieca operazione commerciale...
|
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
3375 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
11/04/2012 |
Posizione |
T3-Musical |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|