Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Una proposta per dire sì (2010)
Copertina Attore
Amy Adams Anna Brady
Matthew Goode Declan
Adam Scott Jeremy
John Lithgow Jack Brady
Noel O'Donovan Seamus
Tony Rohr Frank
Pat Laffan Donal
Alan Devlin Joe
Ian McElhinney Priest
Dominique McElligott Bride
Dettagli del film
Titolo originale Leap Year.
Genere Commedia
Regista Anand Tucker
Produttore Su Armstrong; Gary Barber
Autore Deborah Kaplan; Harry Elfont
Lingua Italiano
Durata 100 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.1
Trama
Al quarto anniversario senza proposta di matrimonio, Anna decide di appellarsi a un'antichissima tradizione irlandese che consente alle donne di pronunciare la fatidica richiesta ai fidanzati che l'hanno tirata per le lunghe, ma solo il 29 di febbraio, vale a dire ogni quattro anni. Trattandosi di un anno bisestile e di 24 ore in tutto a disposizione, la ragazza lascia in fretta Boston per raggiungere Jeremy a Dublino, dov'è in trasferta per lavoro, e mettersi in ginocchio davanti a lui. Ma una turbolenza la catapulta in campagna, dall'altra parte dell'Irlanda, e la costringe ad affidarsi alla compagnia del rude Declan, che una donna ha ingannato e abbandonato, regalandogli un'avversione per la città e un abbonamento per la solitudine.
Il regista Anand Tucker, alla prima prova nella commedia sentimentale, e gli sceneggiatori (invece già colpevoli per Un amore di testimone) hanno perciò gioco troppo facile nell'opporre la metropoli, luogo dei condizionamenti sociali e dell'apparire per quel che non si è (la protagonista arreda appartamenti da vendere o affittare per renderli più appetibili, salvo poi svuotarli al momento della consegna), e la campagna, che si preoccupa di sporcare (prima) e di togliere (poi) questi abiti per rivelarne l'esclusiva natura di copertura. Poco aggiunge anche l'incomprensione linguistica - che la versione italiana probabilmente appiana - e culturale in genere, che poggia sullo stereotipo dell'irlandese polemico e superstizioso.
Ciò e molto altro nonostante, la commedia non è affatto da buttare. Il personaggio di Matthew Goode funge sì da detonatore nel rompere la rigidità di Amy Adams, ma lei fa esattamente lo stesso, costringendolo al superamento del suo trauma. Nella verde terra di Maureen O'Hara, Anna non condivide con lei molto altro che la chioma fulva, ma entrambi, uomo e donna, sono in qualche modo, anche in questo caso, delle bisbetiche da domare. In virtù di questo coprotagonismo sincero, il film trova ad un certo punto un gradevole equilibrio: parte da un'istanza fintamente femminista (la proposta di matrimonio “concessa” all'iniziativa della donna), passa per l'umiliazione senza sconti dell'eroina e approda, rassicurante, al ristabilimento dei ruoli di genere, ma nel mezzo conosce comunque un piacevole piccolo combattimento. I due giocano, nel doppio senso del verbo inglese “to play”: sia fingendo di essere marito e moglie, e recitando dunque una parte, sia giocando il gioco dell'amore, sempre più consapevolmente.
Non mancano, va ripetuto, le cadute di tono, ma c'è spazio per un tocco di classe: Louis - come Declan chiama affettuosamente la valigia di Vuitton della ragazza - diventa un vero e proprio terzo incomodo, simbolo di quel promesso sposo che, man mano che il viaggio avanza, si fa di più e soltanto un peso da portarsi appresso
Dettagli personali
Visto
Data di visione 27/07/2012
Indice 3494
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 27/07/2012
Posizione T2-Commedie Straniere
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1