Il ponte di Waterloo (1940)
|
Copertina |
Attore |
|
Robert Taylor |
|
Leigh, Vivian |
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Waterloo Bridge |
Genere |
Drammatico; Guerra; Romantico |
Regista |
Mervyn LeRoy |
Autore |
Sherwood, Robert |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
16 ans et plus |
Nazione |
USA |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
7,6 |
|
Trama |
A Londra durante la prima guerra mondiale una ballerina e un ufficiale s'incontrano e si amano. Lui parte per il fronte, vien dato per morto. Lei diventa una prostituta. Lui torna. Uno dei più celebri strappalacrime nella storia del cinema: V. Leigh soffre per 75 minuti su 103 e le spettatrici con lei. C'è l'atmosfera giusta, ma il regista usa la luce delle candele e la pioggia meglio che gli attori. Al posto di R. Taylor doveva esserci L. Olivier. Liberamente tratto da un dramma (1930) di Robert E. Sherwood già filmato più fedelmente nel 1931 con La donna che non si deve amare e poi rifatto nel '56 come Gaby.AUTORE LETTERARIO: Robert E. Sherwood
|
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Data di visione |
1948 |
Indice |
3741 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
29/01/2013 |
Posizione |
T1-Drammatici |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
Note
|
Primo film della mia vita. Visto al Cinema Asti (Via Carlo Alberto, To)
|
|