Cuore Di Cane
Mikhail A. Bulgakov
Rizzoli (2007)
In Raccolta
#5
7*
Fantastico, Letteratura
Brossura 9788817016131
Italia  Italiano
Storia di un bizzarro esperimento scientifico, che innesta su un cane randagio moscovita l'ipofisi di un uomo, il racconto denso di avventure ironiche e grottesche di un animale che scopre il mondo con la sensibilità di un essere umano. "Cuore di cane" fu scritto nel 1925, rimase inedito per decenni perché sequestrato dalla polizia segreta sovietica, venne ritrovato negli archivi del KGB dopo la morte dell'autore e finalmente pubblicato conquistò quindi l'apprezzamento dei lettori di tutto il mondo.
-------------------------------- wikipedia
« Uuuuhhh!!! Guardatemi sto morendo. La bufera mi ulula il de profundis nel portone e io ululo con lei. È fatta, sono fregato! Un delinquente col berretto sporco, il cuoco della mensa impiegati al Consiglio Centrale dell'Economia Nazionale, mi ha rovesciato addosso dell'acqua bollente e m'ha bruciato il fianco sinistro. Che mascalzone! E si che è anche un proletario! »
(Michail Afanas'evic Bulgakov, Cuore di cane, Capitolo I)

Così inizia Cuore di cane: un cane randagio muore di freddo e di fame in una viuzza del centro di Mosca. Durante la sua agonia, il randagio (che come molti altri cani di strada possiede un proprio punto di vista e sa pure leggere) osserva e giudica cinicamente l'umanità che gli passa attorno: dai cuochi del Consiglio dell'Alimentazione Nazionale agli spazzini del Comune di Mosca, dalla dattilografa di categoria nona al professionista medio borghese.
« Dall'altra parte della strada sbatté la porta di un negozio vivamente illuminato, e ne uscì un cittadino: "Beh, si: si tratta proprio di un cittadino, non certo di un compagno; anzi, questo qui è addirittura un signore. E non che giudichi dal cappotto -non sono così sciocco-. Oggi il cappotto ce l'hanno anche i proletari, o molti di loro. [...] Ma gli occhi: lì non si sbaglia, sia che li guardi da vicino che da lontano. Eh, sì, sono assai importanti gli occhi, sono una specie di barometro. Ci vedi quello dal cuore duro, che può schiaffarti la punta dello stivale nelle costole, senza nessun motivo; e ci vedi quello che ha paura di tutto e di tutti. Ecco, proprio un lacchè come questo tipo qui mi divertirebbe prendere a morsi nelle caviglie -Hai fifa, eh? Se ce l'hai vuol dire che te la meriti... Tiè... grr... rrr... bau, bau!-" »
(Michail Afanas'evic Bulgakov, Cuore di cane, Capitolo I)

Ed è proprio questo cittadino che si avvicinerà al nostro cane, battezzandolo Pallino, e deciderà di accoglierlo nella sua dimora. Per l'ex-randagio Pallino si apriranno nuovi orizzonti: un tetto, cibo a volontà, l'opportunità di passare indisturbato davanti al portiere del palazzo del suo padrone. In definitiva si sente felice e soddisfatto della sua nuova condizione di cane d'appartamento.
« Il signore sconosciuto, dopo aver portato il cane fino alla porta del suo lussuoso appartamento, suonò il campanello. [...] La porta si aprì silenziosamente e davanti al cane e al suo padrone si parò una donna giovane e carina, che indossava un grembiulino bianco e una crestina di pizzo. Il cane fu investito da un divino calore e la gonna della donna profumava di mughetto. [...]Venga pure avanti, signor Pallino", disse il signore, con ironia. Il cane scodinzolò ed entrò con religiosa compunzione. L'ingresso lussuoso era pieno di un'infinità di oggetti. la prima cosa che colpì il cane fu una specchiera lunga fino al pavimento, che mostrava un Pallino spelacchiato e distrutto; poi le terribili corna di un cervo appese in alto alla parete, quindi un gran numero di pellicce e di galosce, infine un tulipano di opaline appeso al soffitto. »
(Michail Afanas'evic Bulgakov, Cuore di cane, Capitolo II)

Il padrone di Pallino è Filip Filipovic Preobrazenskij, professore di medicina di fama mondiale, andrologo e ginecologo, impegnato in una ricerca sul ringiovanimento del corpo umano. Bulgakov in una parte del racconto colloca in un angolo dello studio del professor Preobrazeskij Pallino, che assiste alla sfilata dei pazienti del medico, "un campionario gerontologico della belle époque"[1], vecchi in cerca di gioventù.

Ad un tratto, il professor Preobrazeskij si accorda col suo assistente dottor Bormental per mettere in atto un esperimento straordinario: trapiantare i testicoli e l'ipofisi di un uomo morto al cane Pallino. Dal momento in cui Pallino viene anestetizzato per l'intervento, alla narrazione come flusso di pensiero di Pallino si sostituiscono le pagine del diario di Bormental, che analizza l'andamento del soggetto operato: prima "cane", poi "individuo", poi "homunculus": il cane Pallino dopo il trapianto dell'ipofisi inizia a camminare su due zampe, perde la coda, i peli e gli artigli, acquisisce la parola... ma eredita le informazioni cerebrali dell'uomo da cui ha ricevuto l'ipofisi, morto accoltellato in una bettola moscovita. Perciò si abbandona al turpiloquio, commette oscenità, parla di Marx e di Engels (si riempie la bocca di retorica sovietica che risulta abbastanza ostica a Preobrazeskij) ma poi insegue animalescamente i gatti per casa.

Ad un certo punto, dopo l'ultima bravata di Pallino (che ha assunto il nome da cittadino registrato all'Anagrafe del Comune di Mosca di Poligraf Poligrafovic Pallinov), Preobrazeskij e soprattutto il dottor Bormental decidono di far cessare la snervante presenza nel modo più brusco: il signor Pallinov viene privato dell'ipofisi umana e torna ad essere un normale cane da appartamento a nome Pallino.

La storia, leggibile su più piani, oltre che una disincantata satira sui "nuovi ricchi" nati dopo la rivoluzione sovietica(quando dopo la fine della guerra civile e del così detto comunismo di guerra, Lenin si vide costretto a sostituirvi una Nuova Politica Economica, la Nep, che lasciava una certa libertà di iniziativa, per quanto limitata), si rivela una profetica critica radicale degli eccessi della scienza quando questa si spinge oltre i confini dell'Utile e del Naturale. Verso il termine del racconto il Professor Preobrazenskij stesso così esprime il suo senso di frustrazione per la "scoperta" che non è una scoperta:
« Ecco, dottore, che cosa succede quando il ricercatore, invece di seguire una via parallela e conforme alla natura, forza la questione e solleva il velo: tie', beccati Sharikov e mangiatelo a Colazione. »
Dettagli prodotto
Dewey 891
N. di pagine 169
Altezza x Larghezza 180 x 110  mm
Dettagli personali
Letto SI (10/01/2010)
Negozio Massena 28
Collocazione To-Left-3
Data acquisto 09/01/2010
Proprietario Zabot, Marco
Collegamenti Amazon.co.uk
Amazon.com
Amazon.de
Amazon.fr
Amazon.ca
User Defined Fields
Fine Lettura 10/01/2010
Collocazione Mia To-left-3
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
Un libro che attraverso il divertimento mostra la frustrazione e il dissenso al regime proletario che si sta consolidando in Russia nei primi anni 20. Solo al sua genialità di scrittore gli permise di superare indenne le purghe staliniste contro l'intellighenzia.
Il testo si presta molto ad una versione teatrale, alcune delle quali davvero gustose (vedi la versione Musical di Daverio).