Il Ladro Di Merendine (Memoria)
Andrea Camilleri
Sellerio di Giorgianni (2000)
In Raccolta
#29
8*
Giallo, Romanzo Poliziesco
Italian Fiction, Montalbano, Salvo (Fictitious Character), Murder, Police, Sicily (Italy)
Brossura 9788838913198
Italiano
Il ladro di merendine è il terzo «giallo» di Andrea Camilleri ad avere come protagonista Salvo Montalbano, il commissario di stanza a Vigàta, «il centro più inventato della Sicilia più tipica».


Dopo La forma dell'acqua e Il cane di terracotta questo è il terzo «giallo» di Andrea Camilleri ad avere come protagonista Salvo Montalbano, il commissario di stanza a Vigàta, «il centro più inventato della Sicilia più tipica». Questa volta Montalbano - preoccupato peraltro di evitare la promozione a vicequestore, che significherebbe compromissione burocratica e rinuncia ai propri capricci investigativi - sospetta l'esistenza di un collegamento tra due morti violente: quella di un tunisino imbarcato su di un motopeschereccio di Mazara del Vallo e quella di un commerciante di Vigàta accoltellato dentro un ascensore. Per Camilleri la Sicilia di oggi è fonte continua di ispirazione e di scoperta, di intrecci di romanzo poliziesco e di osservazioni su di un costume magari inquietante ma certamente non statico; soprattutto gli suggerisce un linguaggio, una parlata mai banale né risaputa. Tutto il contrario delle metafore viete e irritanti adoperate dagli uomini dei servizi segreti con i quali Montalbano si trova a scontrarsi duramente: figure retoriche sempre più incapaci di reggere il discorso della «ragion di stato» quando ormai, come osserva il nostro commissario, «praticamente serviamo due stati diversi».
Dettagli prodotto
LoC Classification PQ4863.A3894 .L33 1996
Dewey 853.914
N. di pagine 247
Altezza x Larghezza 170 x 121  mm
Dettagli personali
Letto SI
Collocazione To-Left-3
Proprietario Zabot, Marco
Collegamenti Library of Congress
User Defined Fields
Fine Lettura 17/01/2006
Collocazione Mia To-left-3
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1