Il montaggio delle pagine scelte di questa edizione del "Dizionario del diavolo" è stato condotto dal curatore e traduttore Giancarlo Buzzi, narratore e saggista. Nel volume sono inseriti mini racconti, aneddoti, aforismi, sequenze epigrammatiche spietatamente ironici. Bierce opera un totale ribaltamento dei valori, che non vuole però essere fine a se stesso, cioè puro compiacimento o divertissement iconoclastico.
N. di pagine |
184 |
Altezza x Larghezza |
190
x
125
mm |
|
Letto |
SI |
Collocazione |
To-S-1A |
Data acquisto |
18/04/2014 |
Proprietario |
Zabot, Marco |
|
Inizio Lettura |
24/01/2010 |
Fine Lettura |
29/01/2010 |
Collocazione Mia |
To-S-1A |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Bello. Ironico e sarcastico, se pur datata è sempre attuale.
Fantastico il suo fustigare oltre i vizi umani alcune istituzioni che prende particolarmente di mira: politica, religione, affari e medici. E come in altre letture salta agli occhi come il tempo passa ma nulla cambia.
Es.: Politica (s.m.) Conflitto di interessi mascherato da lotta per princìpi. Gestione degli affari pubblici per interessi privati.
Non pare attuale? (PS. Bierce è nato nel 1842)