Nell'assolato e labirintico scenario di un'isola deserta dei Tropici, un misterioso scienziato e la sua corte di amici ripercorrono un'antica illusione degli umani: sottrarsi attraverso l'arte alla corruttibilità della vita e divenire pura Forma. Ma l'immortalità dei personaggi passa necessariamente per la loro morte, a cui segue di poco quella del narratore,involontario testimone degli eventi. L'eternità toccherà solo al suo racconto,dove si scrive il ricordo dei fatti: "Queste righe rimarranno immutabili". Introduzione di Jorge Louis Borges.
N. di pagine |
146 |
Altezza x Larghezza |
190
x
130
mm |
|
Letto |
SI |
Collocazione |
To-S-1A |
Data acquisto |
18/04/2014 |
Proprietario |
Zabot, Marco |
|
Inizio Lettura |
27/03/2008 |
Fine Lettura |
30/03/2008 |
Collocazione Mia |
To-S-1A |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Come dice Borges nella sua introduzione, è difficile scrivere un libro senza azione, pressoché privo di dialoghi. Casares ci riesce benissimo. E la sua lettura è avvincente anche per un lettore che ama esattamente il contrario. E Borges, che non è certo un critico tenero, giudica l'opera dell'amico Casaresperfetta.
Forse non perfetta ma certo molto piacevole.