I racconti di questo volume presentano due caratteristiche d'eccezione: recano tutti la firma di «grandi» della fantascienza e sono centrati sull'affascinante figura dell'androide, il robot in tutto simile all'uomo, ricoperto di carne sintetica e dotato di uno stupefacente cervello elettronico, la macchina perfetta, « condizionata » per vivere, pensare e sentire come l'uomo. Dal tempo del primo rozzo robot di Capek si è fatta molta strada, tanto è vero che le vicende degli eroi meccanici di questi racconti sono tutte imperniate su quel microscopico quid, quell'estremo limite che permette (o non permette) di distinguere l'uomo dalla sua copia perfetta. Il lettore non avrà dunque davanti a sé un freddo universo meccanizzato, ma un mondo « umano » (con gli affari, lo sport, lo spionaggio, ecc.) dove si dispiegano passioni come la violenza e l'odio, e dove si può incontrare l'orrore e la morte.
|
Prefazione di |
A.E. van Vogt |
N. di pagine |
313 |
Altezza x Larghezza |
180
x
115
mm |
|
Letto |
SI (11/06/2014) |
Collocazione |
To-Left-5 |
Proprietario |
Biblioteca CP |
|
Inizio Lettura |
11/06/2014 |
Fine Lettura |
11/06/2014 |
Collocazione Mia |
To-Left-5 |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Una serie di racconti tutti sugli androidi. Alcuni famosi, altri meno ma in generale tutti molti interessanti. Una bella collezione
Titolo |
Autore |
Pagina iniziale |
N. di pagine |
Quelli tra noi |
Henry Kuttner |
11 |
|
I sosia |
Ray Bradbury |
55 |
|
La tossicomane |
Shelly Lowenkopf |
69 |
|
Il gioco dell avita |
Chad Oliver |
85 |
|
L'evidenza |
Isaac Asimov |
113 |
|
Lo spettacolo deve continuare |
James Causey |
145 |
|
Il volo di Geever |
Charles E. Fritch |
161 |
|
Fuochi di notte |
Dennis Etchison |
169 |
|
Acciaio |
Richard Matheson |
187 |
|
Scherzo |
Ron Goulart |
217 |
|
Juke.baby |
Robert F. Young |
233 |
|
Ultimi riti |
Charles Beaumont |
255 |
|
Il caso Rapidorapid |
Frank Anmar |
273 |
|
La gioia di vivere |
William F. Nolan |
289 |
|