Le inchieste del commissario Maigret-L'affare Picpus (1964)
|
Copertina |
Attore |
|
Gino Cervi |
Maigret
|
Andreina Pagnani |
La signora Maigret
|
Mario Maranzana |
Lucas
|
Manlio Busoni |
Torrence
|
|
|
Dettagli del film |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
174 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
9.6 |
|
Trama |
Parigi, 13 agosto, caldo torrido. Al Quai des Orfèvres si presenta un certo Josef Mascouvin che denuncia al commissario Maigret di avere letto in circostanze fortuite su di un foglio di carta assorbente in un locale pubblico, la frase : Domani pomeriggio alle ore 17 ucciderò la chiromante. Firmato Picpus
il giorno successivo Maigret decide di far sorvegliare tutte le chiromanti di Parigi tuttavia alle 17 Jean, una chiromante di Rue Coulaincourt non iscritta nell’elenco ufficiale, viene assassinata con due coltellate nella schiena.
Chiuso a chiave nella cucina dell’appartamento di Jean, Maigret scopre in stato confusionale, l’anziano signor Octave Le Cloaguen incapace di dare una spiegazione…
Prende il via così una delle più belle e appassionanti inchieste del commissario Maigret che, per trovare la soluzione, dovrà veramente sudare sette camicie.
Tratto dal romanzo di Georges Simenon “Signè Picpus” del 1941 lo sceneggiato fu trasmesso dalla RAI in tre puntate il 10, il 15 e il 17 gennaio 1965 come secondo episodio della prima serie de ‘Le inchieste del Commissario Maigret’ e raggiunse punte di oltre 12 milioni di spettatori, un vero record per l’epoca.
In questa piccola sequenza la parte finale dell’interrogatorio dell’anziano Le Cloaguen che ostinandosi a non rivelare nulla, nonostante Maigret lo incalzi per oltre quattro ore nel caldo torrido del suo ufficio, scatena alla fine uno dei famosi attacchi di collera del commissario sotto gli occhi imbarazzati del suo collaboratore Lucas.
Curioso come Lucas cerchi di imitare il suo capo vestendosi e fumando la pipa come Maigret…
Esempio di recitazione superba di Gino Cervi e di Sergio Tofano da fare impallidire le odierne fiction.
_________________________________
Nonostante l’accento emiliano, Gino Cervi si cala perfettamente nei panni del commissario Maigret, nato nel 1929 dai romanzi dello scrittore francese Georges Simenon. Pipa in bocca, bretelle e gilet, amante del buon vino, modi bruschi sul lavoro e pudicamente tenero nei rapporti coniugali con la moglie Louise, interpretata da Andreina Pagnani, l’attore bolognese si è immedesimato talmente nella figura dell’ispettore parigino che lo stesso Simenon esclamò “è veramente il mio Maigret”; Cervi ribatté che “con questo poliziotto nato in provincia sento di condividere molte cose”: il commissario è in effetti un medioborghese dai gusti semplici e genuini originario di SaintFiacre sur Matignon. Tra i volti che si susseguono nel corso dei quattro cicli della serie: Franco Volpi, Oreste Lionello, Ugo Pagliai, Daniele Tedeschi, Gian Maria Volonté, Loretta Goggi, Gianni Garko, Leopoldo Trieste, Andrea Checchi, Leopoldo Mastelloni. Gli episodi del serial si sono sempre piazzati tra i dieci programmi più visti dell’anno. All’epoca delle riprese Cervi aveva 63 anni, mentre la carta d’identità del detective dei romanzi ne segnava 45: una tintura a capelli e barba coprì la differenza d’età. La regia è firmata da Mario Landi. La riduzione televisiva è curata da Diego Fabbri e Romildo Craveri. Il secondo ciclo della serie è andato in onda con il titolo de Le nuove inchieste del Commissario Maigret. Nel 1967, nel bel mezzo del successo televisivo, la coppia Cervi-Landi ha portato l’ispettore francese sul grande schermo con Maigret a Pigalle, versione cinematografica di un episodio a sua volta tratto da Maigret al night club di Simenon. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
2910 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Thriller |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|