Con piglio narrativo e una serie continua di racconti e aneddoti Taleb ci spiega il ruolo che il caso e la fortuna hanno sulla nostra vita. Troppo spesso scambiamo per abilità e bravura quello che è solo fortuna. Utilizzando in modo divertente e accessibile la teoria della probabilità l'autore, che compare nel libro sotto l'aspetto del personaggio Nerone, un moderno Candide, spazia dal famoso processo al giocatore americano OJ Simpson alla filosofia di Karl Popper per dimostrare come l'ignoranza delle regole probabilistiche influenza ogni aspetto della nostra vita. Scambiare la fortuna per abilità può provocare danni enormi mentre saper riconoscere la casualità può rappresentare una fortuna per tutti.
N. di pagine |
237 |
Altezza x Larghezza |
190
mm |
|
|
Prestato da |
Mauro |
Inizio Lettura |
25/01/2012 |
Fine Lettura |
30/01/2011 |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Libro americano. Sarebbe ottimo pubblicato da Readers' Digest, se venisse condensato in 10 pagine.
I concetti espressi sono molto interessanti e giusti; peccato siano ripetuti a iosa con un sacco di esempi semi auto referenziali.
Ad ogni modo chi sa leggere velocemente può ben dargli un'occhiata per riportare a galla importanti concetti sulle probabilità e la casualità.